UConnect: un nuovo modo di vivere l'auto. Fiat presenta la sua tecnologia al CES di Las Vegas

Photo by Michele Feola on Unsplash

Anno nuovo, gruppo nuovo. Dopo l’acquisizione di Chrysler per il 100% delle sue azioni, la Fiat è pronta a mostrarsi con uno spirito diverso e propositivo al CES di Las Vegas 2014  che si sta tenendo in America proprio in questi giorni ( 7-10 gennaio 2014) con i marchi Jeep, Abarth e Chrysler.

La Chrysler infatti, molto rinomata e stimata in America, è una delle vere protagoniste del CES (Consumer Electronics Show) con il modello Chrysler 300C e il Dodge Durango. A rappresentare l’Italia ci pensa una splendida Abarth 500C nero metallizzato, con tutte le sue componentistiche altamente tecnologiche che hanno sorpreso stampa e pubblico.

Il CES di Las Vegas da diversi anni è il punto di riferimento per tutti gli appassionati dell’elettronica e per la sua 47esima edizione molte novità hanno affascinato soprattutto nel settore dell’elettronica di consumo e nel settore automobilistico. Allo stand della Fiat è stato presentato il nuovissimo sistema di infotainment UConnect che poteva essere anche provato dal pubblico in maniera semplice e veloce. Grazie a UConnect, oltre al classico navigatore satellitare, si possono utilizzare altre applicazioni direttamente online, inviare messaggi di testo e mail così da diventare un servizio essenziale soprattutto per le flotte aziendali o per i privati che utilizzano l’auto in orario di lavoro.

Il sistema UConnect, già disponibile su diversi modelli di auto Fiat in Italia, è un ottimo alleato alla guida poiché consente di non distogliere l’attenzione dal volante e di risparmiare in termini di tempo e di qualità delle azioni svolte. Anche alcune auto usate Fiat oggi disponibili hanno optional tecnologici all’avanguardia per trasformare ogni viaggio in un’esperienza davvero incredibile. Con Fiat la tecnologia diventa a portata di mano, per tutti, con tutto. 

Link Correlati: auto usate Fiat

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post