Quotazione da record per una 'vecchia' Nuova 500

Photo by Kyle Loftus on Unsplash

È iniziato in maniera scoppiettante il 2014 per Fiat: l’acquisto di tutto il pacchetto azionario di Chrysler, i tanti e nuovi progetti di sviluppo, il reintegro della quasi totalità dei cassintegrati e il buon successo commerciale delle sue auto nuove (500L in testa).

Eppure la storica casa automobilistica torinese è recentemente balzata agli onori delle cronache anche per un altro motivo, assai distante dal clamore per i pregevoli risultati conseguiti, le relazioni sindacali e i piani futuri. Fiat è finita sui giornali di mezzo mondo per la quotazione da record di un gioiello del suo passato. Un commerciante inglese, proprio in questi giorni, ha messo in vendita una Nuova 500 Transformable del 1959 alla notevole cifra di 40mila euro. E i pretendenti abbondano!

L'auto, completamente restaurata, appartiene alla prima serie ed è riconoscibile per le due piccole prese d'aria ai lati del musetto sotto ai fari, per i lampeggiatori a goccia sulla parte esterna dei parafanghi e per le porte non “controventate”. Chi ha avuto modo di vedere il veicolo sul sito britannico Classic Driver, il primo a dare la notizia di questa quotazione astronomica per un Cinquino, non ha potuto non notare che questa 500 è in realtà una specie di Frankestein: è dipinta di celeste e nel 1959 Fiat non forniva la possibilità di scegliere questo colore per il modello in questione, i paraurti sono sbagliati e, soprattutto, monta il motore di una 600. 

Perché, quindi, una quotazione così elevata per una vettura “ibrida” e non “storicamente” corretta? In Gran Bretagna e negli Usa si stanno moltiplicando a vista d’occhio gli appassionati della 500 “originale”. Il commerciante che ha messo in vendita questa Nuova 500 Transformable ritiene che il prezzo richiesto sia addirittura troppo basso rispetto al numero di offerte ricevute in pochi giorni. Nei Paesi anglofoni, in pratica, ci sono tanti automobilisti disposti a fare follie per un vecchio Cinquino. E quelli che non possono, ripiegano, per così dire, sul nuovo modello che, dati di vendita alla mano, gode di un discreto numero di appassionati.

Link Correlati: auto nuove

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post