Quello tra la capitale italiana e Fiat-Chrysler è un legame che va ben al di là dei semplici rapporti commerciali. Se è pur vero che la maggioranza delle auto che circolano sul suolo capitolino sono griffate con l’inconfondibile logo dell’azienda del Lingotto, grazie soprattutto di un mercato di auto usate a Roma in grado di fare la differenza , non va trascurato il ruolo di partner economico e istituzionale che più e più volte l’azienda italo-canadese si trova a ricoprire. L’ultima circostanza di questo tipo è la prima “Partita Interreligiosa per la Pace”, che avrà luogo lunedì 1° settembre alle 20:45 presso lo Stadio Olimpico.
L’evento, patrocinato dal Comune di Roma, dalla Lega Serie A, dal CONI e dalla FIGC, si propone di valorizzare principi assoluti come la condivisione e la fratellanza affinché si possa parlare di pace anche, e soprattutto, attraverso lo sport; il tutto, mediato dal ricorso alla spiritualità religiosa, vista come momento di arricchimento interiore ed occasione di elevazione umana. Grazie a questa collaborazione, Fiat dimostra ancora una volta il suo legame con l’immenso comparto valoriale delle discipline agonistiche, che spazia dallo spirito di squadra alla voglia di migliorarsi per raggiungere la vetta del successo.
A conferma di ciò, Fiat ha da poco siglato un accordo per il triennio 2014/2016 con la Federazione Italiana Pallacanestro al fine di sostenere le compagini azzurre giovanili, maschili e femminili durante qualsiasi genere di competizione. Non va trascurato, poi, il sodalizio instaurato con la Federazione Sport Invernali Paralimpici tramite il miglioramento del programma Autonomy, un’iniziativa che dal 1995 vede la casa automobilistica impegnata nel costruire allestimenti e sistemi di supporto per le persone con ridotte capacità motorie. L’obiettivo di fondo, quindi, è quello di assicurare una mobilità su strada ad ampio respiro, senza alcuna discriminazione o barriera architettonica di sorta.
Link Correlati: auto usate a Roma