Il binomio Auto ibride / Lexus è assolutamente pertinente poiché delle 11 vetture proposte dal segmento di lusso della Toyota, solo la potente Lexus RCF ha un’alimentazione completamente termica. Questo può essere compressibilissimo, trattandosi di una sportiva di razza, con un propulsore da 5 litri e una potenza pari a 464 CV.
Le altre 10 auto ibride uniscono all’alimentazione termica anche quella elettrica, consentendo in tal modo bassi consumi, basse emissioni e maggior comfort. Molto simile alla Lexus RCF è la Lexus RC HYBRID, almeno nel design. Grazie all’accoppiata tra i due differenti propulsori, Lexus RC HYBRID beneficia di ben 223 CV di potenza. Si tratta di una potenza ragguardevole considerando l’alimentazione mista, tuttavia le auto ibride hanno ben poco da invidiare a quelle alimentate in modo tradizionale, anzi.
Il trio delle coupé Lexus è completato da un modello che ha tutte le carte in regola per fregiarsi del titolo di ammiraglia del segmento: la Lexus LC Hybrid. Questo modello rappresenta la summa del pensiero Lexus che può essere così declinato:
- Rifiniture di lusso
- Tecnologia all’avanguardia
- Sicurezza ai vertici della categoria
- Alimentazione ibrida
- Bassi consumi ed emissioni
- Elevate prestazioni.
La Lexus LC Hybrid accelera da 0 a 100 km orari in meno di 5 secondi grazie ai suoi 359 CV risultanti dalla combinazione tra propulsione termica ed elettrica. A un brand sofisticato come Lexus non potevano mancare degli allestimenti SUV, anzi delle 11 vetture proposte, di cui 10 auto ibride, ben 4 sono SUV. Poiché l’unico modello non ibrido è la Lexus RCF, ne consegue che tutti e 4 gli allestimenti SUV sono auto ibride.
Lexus UX Hybrid è la più giovane della lista e senza dubbio la più interessante. Presentata al recente salone di Ginevra, la Lexus UX Hybrid include numerose innovazioni, tra cui il pianale GA-C. Per via del basso centro di gravità e una forte rigidità strutturale, la Lexus UX Hybrid si pregia dell’agilità e manovrabilità di una comune berlina.