Alfa Romeo Giulietta Sportwagon, un progetto realizzabile?

L’auto da famiglia ha subito, nel corso del tempo, numerosi evoluzioni  dettate soprattutto dal mutare delle esigenze dei nuclei in questione Photo by Jerry Kiesewetter on Unsplash

L’auto da famiglia ha subito, nel corso del tempo, numerosi evoluzioni dettate soprattutto dal mutare delle esigenze dei nuclei in questione. Negli anni ’50 e ’60, ad esempio, un simile modello di auto veniva utilizzato solo ed esclusivamente per portare a spasso i propri cari nei giorni di festa o durante le ferie estive/invernali. Con la nascita di un mercato del lavoro diversificato e maggiormente flessibile, le cosiddette station wagon hanno lasciato il posto a macchine più agili che focalizzano il proprio potenziale sulle prestazioni del motore. Monovolume, suv e crossover, quindi, hanno tracciato un percorso differente in grado di scindere le case costruttrici in due scuole di pensiero: quella di chi ritiene che le station wagon non rappresentino una proficua opportunità di mercato, e quella di chi pensa che, attraverso precise strategie, si possa ancora dare un futuro roseo a tale tipologia di quattro ruote.

Nel primo filone si inserisce Fiat, che dai tempi della Stilo Multiwagon non ha più una vettura familiare all’interno della sua scuderia. Fatta eccezione per la Freemont e per la 500L Living, che però sono rispettivamente un crossover e un monovolume, l’azienda del Lingotto non possiede una nuova gamma di autoveicoli “familiari”, sebbene alcuni progetti in cantiere permangano ancora. Uno di questi è quello legato all’ideazione dell’Alfa Romeo Giulietta Sportwagon, un’auto di stampo apparentemente classico, ma con tutti i vantaggi e gli optional disponibili ora sul mercato. L’idea, come detto, c’è, ma al momento è congelata nei freezer degli uffici della Casa del Biscione.

L’augurio, ovviamente, è che possa essere recuperata quanto prima, perché un eventuale lavoro svolto a regola d’arte su questa determinata tipologia di vettura potrebbe rimpolpare anche il mercato della Giulietta usata, attirando così nuovi e preziosi introiti da destinare alla realizzazione di obiettivi futuri. Insomma, un’ipotesi che non va affatto sottovalutata.

Link Correlati: Giulietta usata

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post